Redblack Insights

Share this post

Avatar di User
Redblack Insights
Milan fuori dal Settlement Agreement: cosa accade ora?

Milan fuori dal Settlement Agreement: cosa accade ora?

Il club rossonero ha rispettato gli impegni finanziari pattuiti con la UEFA.

Avatar di Felice Raimondo
Felice Raimondo
lug 01, 2025
∙ A pagamento
3

Share this post

Avatar di User
Redblack Insights
Milan fuori dal Settlement Agreement: cosa accade ora?
2
Condividi

Con la chiusura dell’esercizio 2024/25, che secondo le mie stime si è chiuso con un risultato positivo di circa 23,6 milioni, il Milan sarà considerato conforme agli obiettivi pattuiti con la UEFA nel settembre 2022. Per questo motivo il club rossonero è uscito dal regime transattivo. La notizia, per il momento ufficiosa e desumibile indirettamente grazie agli ultimi risultati d’esercizio, presumibilmente assumerà i connotati ufficiali dopo che la UEFA avrà esaminato e ricevuto da tutti i club (Milan incluso) i dati economici e finanziari dell'ultimo bilancio chiuso appena ieri. Per questo motivo dubito che ci saranno comunicazioni a stretto giro. Probabilmente se ne riparlerà a settembre (quando, infatti, un anno fa arrivò l'ultimo aggiornamento).

Lo scrivente aveva anticipato tutto questo fin dallo scorso 4 gennaio: Link

Nell'accordo sottoscritto si leggeva che "Lo scopo principale consiste nel garantire che i club rispettino i nuovi requisiti di stabilità (la c.d. football earning rules) nel periodo di monitoraggio valutato nella stagione 2025/26 (cioè che copre i periodi di rendicontazione che terminano nel 2023, 2024 e 2025)".

Il 30 giugno 2025 terminerà l'ultimo periodo di rendicontazione che verrà valutato ai fini del FFP. In altre parole, nel periodo di monitoraggio valutato nella stagione 2025/26, i club interessati dovranno avere un surplus di guadagni calcistici aggregato, o un deficit di guadagni calcistici aggregato entro lo scostamento accettabile come previsto dal nuovo FFP. Lo scostamento accettabile è di 5 milioni di euro. Tuttavia, il disavanzo può superare questo livello fino a 60 milioni di euro se tale eccesso è interamente coperto da contributi o capitale proprio come previsto.

La Juve, che dopo le problematiche giudiziarie si è vista risolvere il Settlement firmato nel 2022, essendo tornata a disputare la CL sarà valutata nuovamente dalla CFCB al termine della stagione in corso e probabilmente firmerà un nuovo accordo transattivo di durata triennale o quadriennale. L'Inter e la Roma finiranno i monitoraggi previsti dai Settlement il 30 giugno 2026. Quindi loro, se rispetteranno gli impegni assunti con la UEFA, usciranno dai Settlement un anno dopo il Milan che è la prima squadra italiana a liberarsi di questa problematica.

Bene, ma cosa accadrà ora?

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Felice Raimondo
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi